• HOME
  • ARTE della PAROLA
  • ARTE della PAROLA TERAPEUTICA
  • CLOWN
  • TECNICA TEATRALE MICHAEL ČECOHV
  • GINNASTICA BOTHMER® & SPACIAL DYNAMICS®
  • NUOVO APPRENDIMENTO DELL' ADULTO
  • CONTATTI
  • KULTURURLAUB 2019
  • NEWS - PROGRAMMA
  • CONTATTI
  • FORMAZIONE IN ARTETERAPIA DELLA PAROLA
  • CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN ARTE DELLA PAROLA TERAPEUTICA PER MEDICI E DENTISTI
  • PHONÉ Grundständige Ausbildung in Therapeutischer Sprachgestaltung
  • PHONÉ 3-jährige fachspezifische Weiterbildung in Therapeutischer Sprachgestaltung für Ärzte und Zahnärzte
  • PHONE' Four-year Basic training in Therapeutic Speech Formation and Theatre Therapy
  • "PHONE'"THREE-YEAR THERAPEUTIC SPEECH TRAINING FOR DOCTORS AND DENTISTS
  • CORSO PROPEDEUTICO PHONE' ONLINE
  • PHONE' ONLINE PROPDEUTIC COURSE
         ARTE & VITA       

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN ARTE DELLA PAROLA TERAPEUTICA
​per MEDICI E DENTISTI

Foto

BUONE NUOVE DA PHONE'!
 
VOGLIAMO INFORMARVI CHE ABBIAMO DECISO DI MANTENERE PER IL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN ARTETERAPIA DELLA PAROLA PER MEDICI E DENTISTI LA DATA DI INIZIO PREVISTA, IL 29-30 GENNAIO 2021 A BOLOGNA:
 
Siamo in una continua ricerca di migliorare le qualità del corso e di portarlo a dei livelli di qualifica che siano adeguati ai tempi in cui viviamo, per portare l'ARTETERAPIA della PAROLA in Italia, un impulso completamente nuovo per il nostro paese.
 
 

VI RICORDIAMO CHE PER VENIRE INCONTRO ALLE ESIGENZE DI ORIENTAMENTO NEL PERIODO PARTICOLARE CHE STIAMO ATTRAVERSANDO IL TERMINE DI ISCRIZIONE E' STATO POSTICIPATO AL 25 GENNAIO 2021
 
IL WEEKEND Introduttivo e di INIZIO DEL CORSO si terrà IL 29-30 GENNAIO 2021 sul tema:
 
PER RAFFORZARE IL SISTEMA IMMUNITARIO ABBIAMO BISOGNO DI UNA VISIONE DELL'UOMO IN TUTTE LE SUE PARTI, UNA VISIONE GLOBALE CHE SI REALIZZA CONCRETAMENTE IN UNA OSSERVAZIONE PRECISA ANCHE IN AMBITI NUOVI:
 
L'UOMO QUADRIPARTITO E LA PAROLA Le 7 dimensioni anamnestiche: Il portamento - La voce - Il respiro - L'articolazione - I denti e la bocca - La percezione del pensiero - La percezione del linguaggio -
 
DISTANTI MA CON PAROLE PIU' EFFICACI AD INCONTRARE:
 
IL DIALOGO COME INCONTRO: La parola nel dialogo con il paziente e le 7 attività specifiche dell'io per il suo rinnovamento: Passo 1 - L'accettazione profonda dell'altro nel dialogo Esercizi base di respirazione di Arte della Parola Terapeutica.
 
A cura del Collegio dei Responsabili PHONE Dott. Angela Assenza, Foniatria, Enrica Dal Zio Arteterapia della Parola e le 7 attività dell'IO nell'incontro, Dott. Silvana Santoro , Dentosofia
 
ORARI: Venerdí dalle 19:00 alle 22:00
 
Sabato 8:30 - 13:00 Pausa Pranzo 14:30 - 20:00
 
 
 
Per Informazioni ed iscrizioni: Associazione Stella Maris , via Saffi 30, Bologna, Tel.+39-051-19984271 -
parola@associazionestellamaris.it ,
www.associazionestellamaris.it
 
 
 
 
 


Geoffrey Norris: Arte della Parola artistica, Tecniche teatrali Michail Checov e  Viola Spolin 
Questo corso è stato pensato per introdurre i medici e i dentisti all’Arte della Parola Terapeutica. Questa disciplina, ancora poco conosciuta in Italia, nasce ai primi del ‘900 in Germania come specializzazione terapeutica nel campo dell’Arte della parola “Sprachgestaltung”.
L’arte unisce espressione, percezione e volontà creativa. La facoltà di esprimersi artisticamente è in ogni uomo. Questa facoltà può essere risvegliata e fecondare un lavoro terapeutico. Nell’operare artistico mirato, il paziente si sperimenta come co-creatore del proprio processo di guarigione. Nell’incontro con i suoni, i gesti e i movimenti, egli sperimenta un nuovo piano della realtà che nasce attraverso un percorso di formazione e sviluppo delle sue percezioni del mondo e di se stesso. Questi sono i fondamenti della terapia artistica che si sono sviluppati dalla collaborazione del Dott. Rudolf Steiner con la Dott.ssa Ita Wegman.
 
L’ Arte della Parola Terapeutica ha un approccio innovativo nel lavoro sulla voce, la bocca e la laringe. Essa, con i suoi fondamenti medici, antropologici e nella particolare pratica terapeutica, aggiunge, integrandoli, gli aspetti trattati dalla rieducazione linguistica praticata nella  Logopedia, e con  l’inquadramento medico dei disturbi del linguaggio e della voce della Foniatria.
 In essa vengono esercitate ed attivate le capacità di movimento e di comunicazione dell’essere umano dal punto di vista funzionale, corporeo,  fonetico, espressivo, emozionale e dal punto di vista  della manifestazione della personalità profonda, della formulazione delle sue idee e  delle sue riflessioni, rendendo possibile manifestare lo spirito particolare di ognuno.
 
Il corso vorrebbe introdurre questa disciplina in maniera teorico- pratica seguendo, nel programma di studio,  i criteri di anamnesi più avanzati sviluppati in questo ambito.
Le osservazioni clinico-anamnestiche si orientano su quattro livelli differenti tra loro secondo una concezione dell’uomo quadripartita che consente un modello di osservazione fenomenologico molto dinamico. L'essere umano che sembra a tutta prima indivisibile e inviolabile, se osservato nella sua natura più profonda attraverso quattro modalità specifiche,  ci appare composto da  un gruppo complesso di corpi  che sono interconnessi tra loro. Riuscire a separarli, ad osservarli singolarmente e  nelle loro interrelazioni, ci può aiutare a formulare una diagnosi molto specifica.
Accenniamo qui solo brevemente ai quattro corpi per introdurre meglio nei  contenuti del corso:
-L'uomo ha un corpo fisico per il quale sono valide le leggi della chimica e della fisica così come per ogni altro oggetto inanimato del regno minerale.
- In comune con il regno vegetale l’uomo ha una organizzazione delle forze formative che mantiene vivo l'organismo e lo sostiene attraverso processi di crescita, di riproduzione e di rigenerazione e questo è il corpo vitale o corpo eterico.
-Gli animali, come l'uomo, hanno sentimenti, impulsi, desideri, esperienze, che non troviamo nelle piante. L'organo che rende possibile questa coscienza, è, come il corpo vitale, soprasensibile, cioè ne possiamo vedere solo la manifestazione. Questa organizzazione  la chiamiamo corpo emozionale,  animico o astrale.
-L'essere umano con la sua autocoscienza va oltre l'animale, egli ha un Io come quarto corpo costitutivo che lo distingue dagli altri regni della natura e lo pone in un regno a sé stante. Egli può pensare, immaginare, ricordare volontariamente, fare azioni libere, può articolare un discorso e può essere attivo in maniera creativa.
 
 
Nell’Arte della Parola Terapeutica, la raccolta anamnestica  si suddivide in sette grandi aree attraverso l'osservazione :- del portamento, - della respirazione, - della voce, - dell'articolazione del linguaggio, - dei denti e della bocca, - del pensiero e - della capacità di percezione del linguaggio.
 Si può poi valutare come ciascuna di queste  aree si manifesti  in maniera differenziata nei quattro corpi costitutivi, così l'anamnesi si amplia a sette dimensioni su quattro livelli.
Nella pratica terapeutica  normale è sufficiente la diagnosi secondo   le anomalie principali nei sette ambiti.
Nei  casi clinici molto complessi, il paziente può essere percepito nel suo manifestarsi in ciascuno dei 28 ambiti di osservazione e ciò permette di creare un quadro anamnestico ancor più completo e specifico.
 
Il percorso formativo di questo Corso di Specializzazione in Arte della Parola Terapeutica per medici e dentisti, vorrebbe dare ai partecipanti la possibilità di approfondire teoricamente, ma anche praticamente, attraverso vari esercizi di Arte della Parola, questi 28 ambiti anamnestici.
In ognuno dei 12 appuntamenti verrà affrontata un’area anamnestica con un approfondimento specifico  di come essa si differenzi nei quattro livelli  legati ai corpi costitutivi.
 
 
L’osservazione del sorgere della parola, delle basi di sostegno a una corretta fonazione, rappresenta una prima parte del lavoro  per l’ampliamento dello strumento terapeutico; l’altra area importante per un medico è quella dell’uso della parola nella comunicazione e nella relazione  con il paziente.
 
L’ obiettivo di sviluppare una nuova consapevolezza in questa direzione viene proposto attraverso l'approfondimento del metodo sviluppato dall'olandese Coenraad Van Houten : ”IL DIALOGO COME INCONTRO: le sette attività dell'io nell'incontro con un altro essere umano”.
Si tratta di un percorso che porta ad  un approfondimento della propria capacità comunicativa e relazionale in ambito  professionale e non solo.  Questo percorso si realizza nell’approfondimento teorico pratico di  sette attività specifiche di osservazione, introspezione e comunicazione che verranno esercitate separatamente nei singoli incontri e,  nella parte conclusiva del percorso, si consolideranno nel dar vita ad uno strumento pratico ed efficace di relazione con il paziente. I singoli passi verranno introdotti da conferenze su temi specifici con esempi che vengono dal counseling e che costituiranno la base di esercizi  di  dialogo in gruppo.
 
 
Il percorso di specializzazione si sviluppa in tre anni ed avrà inizio nel 2021.
Ogni anno, lo studio si suddivide in  4 weekend brevi (venerdì sera e la giornata di sabato), per un totale complessivo di 12 moduli. Inoltre, un modulo intensivo, orientativamente di una settimana, per chi desidera ricevere la Certificazione di Specializzazione riconosciuta dalla Accademia Europea EA.
 
 Ogni modulo si articolerà in una parte dedicata specificatamente all'approfondimento dell’Arte della parola terapeutica secondo i suoi fondamenti terapeutici, attraverso l’esperienza diretta dei suoi esercizi principali e i suoi criteri anamnestici.
La seconda parte, sarà dedicata all’acquisizione di uno strumento innovativo di comunicazione con il paziente secondo il metodo del “Dialogo come incontro”.
 
Il percorso sarà riconosciuto come attività formativa che dà crediti ECM.
 
Il Corso di Specializzazione in Arte della Parola Terapeutica è realizzato dall’Ente di formazione Stella Maris. Quest’ultimo è stato riconosciuto dall’ EA (European Academy for Anthroposophical Art Therapies), di cui è membro, lavora in accordo alle linee guida dell’EA ed è riconosciuta  dalla Sezione di Medicina della Libera Università della Scienza dello Spirito del Goetheanum, Dornach (Svizzera). E’ riconosciuto anche dalla S.I.M.A. (Società Italiana di Medicina Antroposofica).
 
E’ già stata inoltrata per chi svolgerà tutto il Corso, la richiesta di certificazione di qualifica di specializzazione  riconosciuta dalla Accademia europea per le Terapie Artistiche Antroposofiche e attraverso di essa, dalla Sezione di Medicina della Libera Università di Scienza dello Spirito del Goetheanum, Dornach.
 
 
Docenti
La scuola è composta di docenti qualificati e da un Collegio dei Responsabili
Dott. ssa Angela Assenza – Foniatria e Chirofonetica
Enrica Dal Zio – Arte della Parola Artistica e Terapeutica, Teatroterapia, Tecnica teatrale Michail Čechov, Ginnastica Bothmer® e Spacial Dynamics®, Nuovo Apprendimento dell’adulto, Teoria U
Kirstin Keiser – Arte della Parola Terapeutica

Geoffrey Norris - Arte della Parola artistica, Tecniche teatrali Michail Checov e  Viola Spolin
Dott. ssa Silvana Santoro – Odontoiatria e Dentosofia
Dietrich von Bonin – Arte della Parola Terapeutica
 
 
Direttore del corso: Enrica Dal Zio
Responsabile Scientifico-Medico: Dott. Angelo Fierro
Responsabile Artistico-Terapeutico: Enrica Dal Zio
Supervisione e Coordinazione formatori: Carla Borri
Il Collegio dei Docenti Responsabili: Dott. ssa Angela Assenza, Enrica Dal Zio, Dott. ssa Silvana Santoro

 
Immagine tratta da: Renate Thomas
Anatomie für Heileurythmisten,
Ergänzender  Bildband,
Info3 Verlag, Frankfurt am Main, 2019, S. XX
 
Grafiche – Marco Tafi
 
Foto
Il programma specifico dei 12 moduli:

  1. L’UOMO QUADRIPARTITO E LA PAROLA
Le 7 dimensioni anamnestiche: Il portamento – La voce - Il respiro – L’articolazione – I denti e la bocca - La percezione del pensiero – La percezione del linguaggio
         - IL DIALOGO COME INCONTRO:
La parola nel dialogo con il paziente e le 7 attività specifiche dell’io per il suo rinnovamento:
             Passo 1 - L’accettazione dell’altro nel dialogo
Esercizi base di respirazione di Arte della Parola Terapeutica.
 
  1. IL PORTAMENTO
Lo sviluppo dell’osservazione della prima dimensione anamnestica a livello del corpo fisico, del corpo eterico, del corpo astrale e dell’Io.
            -  IL DIALOGO COME INCONTRO:
               Passo2 - Interessarsi con tutti i 12 sensi all’altro nel dialogo
Esercizi base sui 6 gesti del linguaggio di  Arte della Parola Terapeutica.
 
III)  LA VOCE (*)
- IL DIALOGO COME INCONTRO
             Passo 3 - Essere veramente se stessi, presenti e veri nel dialogo con il paziente.
Esercizi base su le Vocali  di  Arte della Parola Terapeutica.
(*) lo sviluppo dell’osservazione della dimensione anamnestica a livello del corpo fisico, del corpo eterico, del corpo astrale e dell’Io.
 
IV)  IL RESPIRO (*)
- IL DIALOGO COME INCONTRO:              
Passo 4 - Creare uno spazio di incontro nel dialogo con il paziente.
Esercizi base di respiro e sulle consonanti  di Arte della Parola Terapeutica.
(*) lo sviluppo dell’osservazione della dimensione anamnestica a livello del corpo fisico, del corpo eterico, del corpo astrale e dell’io.

V) L’ARTICOLAZIONE (*)
- IL DIALOGO COME INCONTRO:
Passo 5 - Entrare nello spazio di incontro  nel dialogo.
Esercizi base di articolazione del linguaggio di  Arte della Parola Terapeutica.
(*) lo sviluppo dell’osservazione della dimensione anamnestica a livello del corpo fisico, del corpo eterico, del corpo astrale e dell’Io.

VI) I DENTI E LA BOCCA (*)
  •  IL DIALOGO COME INCONTRO:
Passo 6 - Parole e silenzi di destino nello spazio di incontro nel dialogo con il paziente.
Esercizi di Arte della Parola Terapeutica per le tre classi dentali
(*) lo sviluppo dell’osservazione della dimensione anamnestica a livello del corpo fisico, del corpo eterico, del corpo astrale e dell’Io.

VII) PERCEZIONE DEL LINGUAGGIO/ SENSO DELLA PAROLA (*)
  • IL DIALOGO COME INCONTRO:
Passo 7 - Creare un ritmo nel  dialogo con il paziente.
Esercizi base di  Arte della Parola Terapeutica per uno sviluppo della capacità immaginativa e metaforica del linguaggio.
(*) lo sviluppo dell’osservazione della dimensione anamnestica a livello del corpo fisico, del corpo eterico, del corpo astrale e dell’Io.

VIII) PERCEZIONE DEL PENSIERO/SENSO DEL PENSIERO (*)
  • IL DIALOGO COME INCONTRO:
               La pratica delle 7 attività simultaneamente.
Esercizi di Arte della Parola Terapeutica di articolazione e di ascolto.
(*) lo sviluppo dell’osservazione della dimensione anamnestica a livello del corpo fisico, del corpo eterico, del corpo astrale e dell’Io.
 

IX) L’ELEMENTO DELLA FORMA E L’ELEMENTO DELL’INTENZIONE NEL LINGUAGGIO tra sclerosi e infiammazione
  • IL DIALOGO COME INCONTRO:
Diventare artisti dell’incontro.
Esercizi di Arte della Parola Terapeutica per la cura della logorrea e del mutismo selettivo
 
X) IL RITMO NEL LINGUAGGIO
 Lallazione come presupposto per uno sviluppo sano del parlare
 La parole che aprono nuove visioni: Parole di destino
Esercizi di Arte della Parola Terapeutica e cassa di risonanza dell’aria: quando la parola viene dallo spazio circostante

XI) L’EFFETTO DELLE NOSTRE PAROLE SUI BAMBINI a livello del corpo fisico, del corpo energetico/eterico, del corpo emozionale/astrale, della personalità /dell’Io
Le  parole che trasformano: Parole e karma
Esercizi base di  Arte della Parola Terapeutica per uno sviluppo della capacità ispirativa nel dialogo con il paziente
 
XII)  LA PAROLA CHE CURA – ORIGINE ANTICA DELL’ALFABETO, ZODIACO E FONEMI
  • “All’inizio era la parola”: l’incontro tra  medico e paziente come base di una medicina del futuro.
Esercizi di Arte della Parola Terapeutica per l’evoluzione individuale.
 
Foto
Per Informazioni ed iscrizioni:
Associazione StellaMaris , via Saffi 30, Bologna, Tel.+39-051-19984271 
 info@associazionestellamaris.it
 www.associazionestellamaris.it
Foto
​FORMAZIONE PHONE - CORSO DI SPECIALIZZAZIONE  IN ARTE DELLA PAROLA TERAPEUTICA  PER MEDICI E DENTISTI 
​PIANO DI STUDI I ANNO 2021 

 Primo weekend 29-30 gennaio 2021 I) L’UOMO QUADRIPARTITO E LA PAROLA Le 7 dimensioni anamnestiche: Il portamento – La voce - Il respiro– L’articolazione – I denti e la bocca - La percezione del pensiero – La percezione del linguaggio  - IL DIALOGO COME INCONTRO: La parola nel dialogo con il paziente e le 7 attività specifiche dell’io per il suo rinnovamento: Passo 1 - L’accettazione profonda dell’altro nel dialogo Esercizi base di respirazione ​di Arte della Parola Terapeutica. A cura del Collegio dei Responsabili PHONE’ 
 
Secondo weekend 19-20 marzo 2021 II) IL PORTAMENTO  Lo sviluppo dell’osservazione della prima dimensione anamnestica a livello del corpo fisico, del corpo eterico, del corpo astrale e dell’Io.  -  IL DIALOGO COME INCONTRO:  Passo 2 - Interessarsi con tutti i 12 sensi all’altro nel dialogo  Esercizi base sui 6 gesti del linguaggio di  Arte della Parola Terapeutica.  A cura del Collegio dei Responsabili PHONE Arte della Parola a cura di G.Norris 
 
Terzo weekend 10-11 settembre 2021 LA VOCE ​(*)  - IL DIALOGO COME INCONTRO  Passo 3 - Essere veramente se stessi, ​presenti e veri nel dialogo con il paziente.  Esercizi base su ​le Vocali​  di  Arte della Parola Terapeutica.  (*) ​lo sviluppo dell’osservazione della dimensione anamnestica a livello del corpo fisico, del corpo eterico, del corpo astrale e dell’Io.   A cura del Collegio dei Responsabili PHONE 
 
Quarto weekend 12-13 novembre 2021 IL RESPIRO ​(*)  - IL DIALOGO COME INCONTRO:  Passo 4 - Creare uno spazio libero ​di incontro nel dialogo con il paziente.  Esercizi base di respiro e sulle consonanti  di Arte della Parola Terapeutica.  
(*) ​lo sviluppo dell’osservazione della dimensione anamnestica a livello del corpo fisico, del corpo eterico, del corpo astrale e dell’io.  A cura del Collegio dei Responsabili PHONE Euritmia a cura di C.Dal Zio 
 
ORARI Venerdí dalle 19:00 alle 22:00 Sabato 8:30 - 13:00  Pausa Pranzo 14:30 - 20:00 
 
 
 
a s s o c i a z i o n e  c u l t u r a l e 
STELLA MARIS 
E n t e  d i  F o r m a z i o n e  i n  A r t e t e r a p i a 
Via Saffi 30, 40131 - Bologna - tel 051 19984271 
Ente riconosciuto da iARte . - Riconosciuto S.I.M.A. - Iscritto nell'Elenco Nazionale SIAF. Italia SC101/11) 
Pagina Facebook Stella Maris: Scuola di formazione in arteterapia del colore 
www.associazionestellamaris.it 
 

Foto
Fai clic qui per modificare.

Posizione

Cosa dicono i nostri clienti


Contattaci

Fai clic qui per effettuare modifiche.

Iscriviti subito alla mailing list!
Iscriviti ora